Inglese Base
Imparare l'inglese base non è mai stato così intuitivo. Mentre le grammatiche tradizionali si concentrano su regole astratte, la neuroscienza ci mostra che il cervello umano impara meglio quando associa simultaneamente immagini, suoni e parole. È proprio su questo principio che si fonda MemoLingo, un'applicazione gratuita che copre l'intero vocabolario dell'inglese base attraverso un metodo scientificamente validato.
- Cosa significa davvero "inglese base"
- Come funziona la memoria associativa nel cervello
- I tre tipi di apprendenti
- La struttura progressiva dei 32 livelli tematici
- L'architettura neuronale dell'attenzione e dell'apprendimento
- Efficacia delle app per l'apprendimento linguistico
- Il sistema di progressione e l'economia interna dell'app
- Un approccio plurilinguistico
- Inizia ora il tuo percorso nell'inglese base
- Domande frequenti sull'inglese base
Cosa significa davvero "inglese base"
L'inglese base corrisponde ai livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), equivalenti ai livelli 22-42 dei Global Scale of English (GSE). A questo stadio, un apprendente padroneggia circa 320 parole fondamentali organizzate per categorie tematiche: animali domestici, cibo, colori, numeri fino a 10, materiale scolastico, strumenti musicali, mezzi di trasporto, abbigliamento, fenomeni naturali e altro ancora. Queste 320 parole non sono casuali. Rappresentano il nucleo comunicativo minimo che permette di interagire in situazioni quotidiane: fare la spesa, orientarsi in città, presentarsi, descrivere oggetti e persone. Uno studio pubblicato su *Applied Linguistics* ha dimostrato che la padronanza di questo vocabolario base consente di comprendere circa il 65% delle conversazioni quotidiane in inglese.Come funziona la memoria associativa nel cervello
Le neuroscienze hanno identificato le cellule della memoria associativa nell'ippocampo, struttura cerebrale cruciale per l'apprendimento. Queste cellule non archiviano informazioni in modo isolato, ma creano reti di connessioni tra stimoli diversi. Quando impariamo la parola "dog" vedendo un'immagine, ascoltandone la pronuncia e leggendola simultaneamente, il cervello crea tre tracce mnemoniche distinte che si rafforzano reciprocamente.
I tre tipi di apprendenti e perché tutti traggono vantaggio dall'approccio multimodale
La ricerca psicopedagogica identifica tre profili principali di apprendenti, basati sul canale percettivo dominante:
- Gli apprendenti visivi (circa il 65% della popolazione) assimilano meglio attraverso immagini, grafici e rappresentazioni visive. Per loro, associare ogni parola inglese a un'immagine concreta accelera drasticamente l'apprendimento.
- Gli apprendenti uditivi (circa il 30%) prediligono ascoltare informazioni. La pronuncia audio di ogni parola diventa per loro l'ancora mnemonica principale.
- Gli apprendenti cinestesici (circa il 5%) apprendono attraverso il movimento e l'azione. Per loro, il gesto di girare una carta o toccare un'immagine crea quella componente tattile essenziale.
La struttura progressiva dei 32 livelli tematici

- Livelli iniziali (1-10): animali domestici, cibo quotidiano, colori primari e secondari, numeri da 1 a 10. Queste categorie costituiscono il vocabolario di sopravvivenza linguistica, quello che permette di comunicare bisogni immediati.
- Livelli intermedi (11-22): abbigliamento, animali selvatici e marini, stoviglie, mobili, frutta e verdura. Qui si amplia la capacità descrittiva e si affrontano situazioni più articolate come lo shopping o la casa.
- Livelli avanzati (23-32): parti del corpo, professioni, strumenti di lavoro, termini invernali e stagionali. Questi livelli completano il vocabolario A1-A2 e preparano alla transizione verso il livello B1.
L'architettura neuronale dell'attenzione e dell'apprendimento
Quando ci concentriamo su un compito, il cervello attiva due sistemi attentivi distinti: la rete di attenzione esecutiva, che mantiene il focus sul compito immediato (trovare la coppia di carte corretta), e la rete di attenzione orientativa, che monitora stimoli rilevanti nell'ambiente (l'immagine, il suono, la parola scritta). Gli ultimi livelli di MemoLingo introducono limiti di tempo e numero di mosse. Questa pressione temporale controllata non è un semplice espediente ludico: attiva il sistema di allerta del cervello, aumentando il rilascio di noradrenalina, neurotrasmettitore che potenzia la memoria a lungo termine. Ricerche pubblicate su Nature Neuroscience hanno dimostrato che uno stato di leggera tensione cognitiva durante l'apprendimento migliora la consolidazione mnemonica del 40% rispetto alle condizioni di completo rilassamento. Tuttavia, è essenziale che questa tensione rimanga moderata. Se lo stress diventa eccessivo, il corpo rilascia cortisolo, che al contrario inibisce la formazione di nuove memorie. MemoLingo bilancia questa dinamica permettendo di acquisire bonus attraverso le stelle guadagnate, creando una valvola di sfogo che mantiene la sfida stimolante ma non frustrante.Efficacia delle app per l'apprendimento linguistico
Un meta-studio del 2023 pubblicato su *ReCALL Journal* ha analizzato 47 ricerche sull'efficacia delle applicazioni per l'apprendimento linguistico, coinvolgendo oltre 8.000 studenti. I risultati indicano che le app risultano particolarmente efficaci per l'acquisizione del vocabolario base (livelli A1-A2), con un miglioramento medio del 68% rispetto alle lezioni tradizionali frontali.
Il sistema di progressione e l'economia interna dell'app
MemoLingo è completamente gratuita. Tutti i 32 livelli sono accessibili senza pagare, e con pazienza e strategia è possibile completare l'intero percorso in alcune ore distribuite nell'arco di una giornata. Negli ultimi livelli, tuttavia, i limiti di tempo e mosse diventano stringenti. Per chi desidera una progressione più fluida, è possibile acquistare stelle attraverso pacchetti con sconti crescenti:- 500 stelle a $
0.99
(100 stelle bonus incluse) - 1000 stelle a $
1.99
(300 stelle bonus incluse) - 6000 stelle a $
4.99
(sconto del 50%)
Un approccio plurilinguistico
MemoLingo offre 19 lingue tra cui scegliere: inglese, spagnolo, francese, tedesco, italiano, giapponese, coreano, cinese, arabo, ebraico, russo, olandese, portoghese, turco, greco, hindi, bengalese, norvegese e indonesiano. Con 171 combinazioni possibili, l'app diventa uno strumento prezioso anche per chi impara inglese da una lingua materna non italiana. Questa flessibilità risponde a una realtà linguistica contemporanea: secondo dati Eurostat, il 44% degli europei che studiano inglese parlano una lingua materna diversa da quella del paese in cui risiedono. Un ragazzo bengalese che vive in Italia può studiare inglese partendo dal bengalese, sfruttando le strutture cognitive già consolidate nella sua lingua madre.Inizia ora il tuo percorso nell'inglese base
320 parole fondamentali. 32 livelli progressivi. Un metodo validato dalla neuroscienza. MemoLingo è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play, pronto per trasformare ogni momento libero in un'opportunità di apprendimento. Scarica oggi MemoLingo e costruisci le fondamenta del tuo inglese, una carta alla volta. Le prime 10 parole ti aspettano nel livello 1: pets, food, colors. Il tuo cervello è già pronto a creare le associazioni che le renderanno indimenticabili.Domande frequenti sull'inglese base
Quanto tempo serve per imparare le 320 parole dell'inglese base?
Con pratica quotidiana di 15-20 minuti, si possono interiorizzare solidamente le 320 parole fondamentali in 4-6 settimane. La chiave non è tanto la quantità di tempo, ma la costanza: sessioni brevi e regolari risultano più efficaci di lunghe maratone di studio. MemoLingo, essendo strutturato in livelli brevi, si presta perfettamente a queste micro-sessioni quotidiane.
Devo già conoscere l'alfabeto e la pronuncia inglese per usare MemoLingo?
Non è necessario. L'audio pronunciato per ogni carta insegna naturalmente la pronuncia corretta delle parole. L'alfabeto latino usato per l'inglese è già familiare ai parlanti italiani, quindi la transizione è immediata. Per chi proviene da sistemi di scrittura diversi (arabo, cinese, ebraico), l'associazione visiva tra caratteri e suoni accelera comunque l'apprendimento della scrittura latina.
MemoLingo può sostituire un corso di inglese?
No, e non è questa la sua ambizione. MemoLingo è uno strumento complementare specializzato nell'acquisizione del vocabolario base attraverso la memoria associativa. Un corso strutturato rimane indispensabile per apprendere grammatica, sintassi, costruzione di frasi complesse e per sviluppare competenze di conversazione e scrittura. Tuttavia, iniziare con MemoLingo offre un vantaggio significativo: arrivare alle prime lezioni di un corso con un vocabolario base già consolidato permette di concentrarsi sulle strutture linguistiche anziché memorizzare parole.